movimenti per la mente in movimento

di Paul Dennison  Moving to Learn, The Physical Skills of Learning pubblicato a Novembre 2013 su Hearts at Play 

traduzione Sigrid Loos

dreamstime_m_15847073L’apprendimento viene definito come l’acquisizione di conoscenze o competenze mediante l’esperienza, la pratica o lo studio. L’apprendimento dipende non solo dalla capacità di immagazzinare nuove informazioni, ma anche dal poterle trasferire efficacemente da un’ area tematica (come lo spelling) a un’altra (come la lettura) e addirittura verso un’area completamente nuova (per esempio quella della scrittura creativa), capacità, questa, che dipende dalle competenze motorie. Solo recentemente però gli insegnanti stanno riconoscendo il movimento come mezzo di apprendimento efficace. I programmi scolastici hanno dato troppa importanza alla conoscenza nozionistica, che si focalizza principalmente sull’assunzione di informazioni come apprendimento in sé. Senza una conoscenza procedurale – l’apprendimento basato sul movimento – gli studenti sono incapaci di applicare le loro conoscenze a situazioni nuove.

Spesso  I programmi scolastici sono stati e continuano ad essere separati dall’educazione fisica. Un compito fondamentale  dell’insegnamento competente è far comunicare  e creare armonia tra la mente e il corpo – tra le nozioni e la conoscenza procedurale. Gli studenti accedono alle nozioni attraverso le parole…  leggendo, pensando e conversando.  Tuttavia è la conoscenza procedurale che ci dà le mappe fisiche per praticare, sperimentare e portare il nuovo apprendimento nei nostri muscoli e nei nostri schemi motori.

Nell’Edu-K , poniamo l’accento sull’ apprendimento procedurale e iniziamo dal fisico. Usiamo attività fisiche semplici come contesto primario per l’acquisizione delle nuove esperienze, così come mezzo per trasferire il nuovo apprendimento. Si tratta di movimenti intenzionali, da fare per circa 30 secondi, e non solo di semplici esercizi o movimenti casuali. La maggior parte di queste attività si possono eseguire  a sedere o in piedi accanto al banco. Quando i bambini hanno imparato i movimenti possono usarli da soli quando ne sentono il bisogno. Per esempio possiamo fare il Cappello pensatore (una delle attività di Brain Gym® ) srotolando le orecchie dall’alto verso il basso per tre volte per sviluppare la competenza uditiva legata alla capacità di distinguere le singole lettere (lo spelling). Quando entrambe le orecchie sono aperte la differenza fra il suono della parola penna e quello della parola pinna  sarà più evidente. Possiamo poi usare di nuovo il Cappello pensatore per aiutare gli studenti a utilizzare questa competenza di discriminazione uditiva per meglio apprezzare I suoni della loro lingua quando leggono. Avere entrambe le orecchie aperte permette di avere un maggior senso del flusso poetico delle parole insieme al loro significato. E ancora, questo tipo di apprendimento può espandersi ulteriormente permettendo agli studenti di ascoltare i loro pensieri quando scrivono in modo creativo. In altre parole, l’apprendimento basato sul movimento usa le funzioni fisiche come via per attrarre l’attenzione degli studenti sui loro sensi e su come questi agiscono nel processo di apprendimento.

Il pedagogista Jean Piaget ha descritto la struttura cognitiva dell’allievo come un processo che inizia con operazioni concrete, per poi procedere alla creazione di immagini e concludersi con le astrazioni. Nell’Edu-K, abbiamo visto che lo sviluppo da parte dello studente di una mappatura interiore del corpo, fornisce l’esperienza concreta fondamentale per un accesso agevole alle proprie funzioni. Questa mappa interiore comprende il feedback dai propriocettori -le “cellule cerebrali” presenti nei muscoli-, una consapevolezza della relazione tra le articolazioni e le ossa, una consapevolezza interiore dell’equilibrio e della direzionalità e una capacità di osservare dall’esterno queste funzioni. Lo studente si chiede in un modo precognitivo: “ Dove mi trovo nello spazio? Dove si trova un oggetto in relazione all’altro?” La risposta a queste domande arriva solo attraverso il movimento. Le risposte spianano la strada all’esplorazione del “Che cosa sono questi divertsi elementi del mondo intorno a me?” E chi sono io nel mondo?”

John Ratey, professore clinico di psichiatria alla Harward Medical School, nel suo libro  A User’s Guide to the Brain ci dice che  “. .la funzione motoria del cervello ha molto più effetto che il solo movimento fisico. E’ essenziale per tutte le altre funzioni del cervello  – percezione,  attenzione, emozione – e così influenza anche i processi cognitivi superiori di memoria, pensiero e apprendimento.”

Attraverso il movimento lo studente scopre come osservare, coltivare e apprezzare i suoi schemi senso-motori anziché ignorarli, astraendo il suo apprendimento esperienziale in immagini e parole. Lo studente comincia ad avviare e a integrare il suo apprendimento auto-diretto, sviluppando competenze di feedback, previsione e auto-controllo. L’integrazione delle nozioni con la conoscenza procedurale porta a sapere come imparare.

**Ratey, John J. A User’s Guide to the Brain: Perception, Attention, and the Four Theaters of the Brain. New York: Vintage 2002, p.175.

***Per ulterior informazioni sul Cappello pensatore e le altre attività di Brain Gym vedi, la versione italaina di Brain Gym®: impara a muoverti muoviti per imparare di  Paul and Gail Dennison, edito da Edizioni Tigulliana, Santa Margherita Ligure 2014.

Questo approccio all’apprendimento basato sul movimento cosi come le 26 attività di Brain Gym® vengono insegnati nel corso Brain Gym® 101:Riequilibrio nella vita quotidiana e in altri corsi del programma della Kinesiologia educativa (Edu-K).

La foto è di © Goldenkb | Dreamstime.com, in concessione a Paul Dennison.

© 2013 di Paul Dennison. Tutti i Diritti sono riservati. Traduzione italiana: Sigrid Loos per gentile concessione dell’autore.

Brain Gym® è un marchio registrato della Educational Kinesiology Foundation/Brain Gym International. Per trovare un istruttore nella vostra zona di residenza clicca qui.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: