movimenti per la mente in movimento

PropriocezioneConosci la sensazione di essere bloccato a livello fisico dopo una lunga giornata di lavoro sedentario? Ti capita di avere la testa “fumante” dopo una discussione conflittuale o una giornata stressante e perdi facilmente le staffe? Oppure incontri una persone che conosci ma non ti ricordi più il suo nome?

Sotto stress il nostro sistema corpo mente va in modalità “sopravvivenza, cioè diventiamo reattivi anziché agire dai centri del pensiero superiore. Possiamo ancora funzionare sulla base di ciò che abbiamo imparato utile alla nostra sopravvivenza ma è difficile fare scelte ragionate e adatte alla situazione. Sotto stress diventa anche difficile elaborare nuove informazioni ed integrarle con quello che sappiamo già, di conseguenza ci sentiamo bloccati, frustrati, irritati .

Il pedagogista americano Paul Dennison, lavorando con bambini ed adulti con difficoltà di apprendimento, scoprì negli anni 70 che le funzioni fisiche necessarie per l’apprendimento fluido erano poco accessibili per gli allievi con difficoltà di apprendimento e così sperimentò con una serie di movimenti semplici che più tardi vennero chiamati Brain Gym® (ginnastica per il cervello) che oggi fanno parte di un programma più ampio chiamato Kinesiologia educativa (Educational Kinesiology – Edu-K in inglese).  Quindi si tratta di un programma basato su movimenti semplici che mirano a ripristinare e facilitare le abilità fisiche necessarie per l’apprendimento. Nel 1991 The National Learning Foundation negli Stati Uniti ha riconosciuto l’Edu-K come uno dei 10 programmi più efficaci nel campo dello sviluppo dell’apprendimento. In oltre 80 paesi al mondo è regolarmente applicato nelle scuole e anche in Italia comincia a trovare il dovuto riconoscimento.

Per fare un esempio semplice: quando i miei occhi sono stanchi dopo ore di lavoro al computer si “fissano” e perdono la loro flessibilità, quindi la lettura di un libro in cui gli occhi devono muoversi agilmente da sinistra a destra e viceversa, diventa più faticosa. Uno dei movimenti che possono sbloccare questo stato oculare sono i Punti del cervello:  posiamo una mano sull’ombelico e con l’altra formiamo una ‘U’ posando il pollice e l’indice nelle fossette  sotto la clavicola a circa 2 cm accanto allo sterno. Massaggiamo i punti sotto la clavicola per circa 30 secondi mentre muoviamo gli occhi lentamente lungo una linea orizzontale da sinistra a destra e viceversa. Poi continuiamo con l’altra mano.

Una mia amica un giorno si lamentava che i suoi occhi avevano un tic nervoso dopo una serata di lavoro intenso con le perline. Probabilmente si era sforzato troppo. Le ho proposto di fare i Punti del cervello per un minuto circa e – sorpresa – il tic era sparito! I partecipanti ai miei corsi si meravigliano spesso come un movimento così semplice possa avere un effetto così eclatante.

6Paul Dennison ha suddiviso i 26 movimenti di Brain Gym in 3 dimensioni principali che corrispondono fondamentalmente alle 3 direzioni in cui si muove il nostro corpo naturalmente: su e giù,  avanti e indietro e lateralmente (destra sinistra). Queste tre tipi di movimento contribuiscono alle competenze fisiche  per l’apprendimento e lavorano insieme intorno, lungo e attraversando l’asse verticale del corpo e procurano l’orientamento spaziale che permette la flessibilità dell’attenzione. I movimenti di Brain Gym possono aiutare a mantenere questa flessibilità. Paul Dennison  descrive questi tre tipi di competenze nel suo libro “Brain Gym impara a muoverti, muoviti per imparare (Eduzioni Tigulliana 2014) nel seguente modo:

  1. “Le competenze legate all’organizzazione/stabilizzazione includono l’equilibrio statico eretto, come avviene per tenere la testa alta o stare su un piede solo; e l’equilibrio dinamico, per camminare oltre che una serie di altri movimenti come piegarsi, allungarsi o girare intorno a se stessi. Queste capacità preparano alla pianificazione, all’organizzazione e all’allineamento delle cose. Gli esercizi di Brain Gym creano le competenze che aiutano a rispondere alle domande come dov’è (in relazione a me?). La stabilizzazione socio-cognitiva per l’apprendimento in un gruppo include l’abilità di giocare e di essere tranquilli. Gli atteggiamenti positivi di Brain Gym creano queste competenze, che aiutano a rispondere alla domanda autoreferenziale: dove sono in relazione a tutto ciò? Poiché il movimento ha un punto di riferimento stabile, la stabilizzazione è la base per gli altri due gruppi di competenze.
  2. Le competenze della focalizzazione/partecipazione della locomozione includono le attività del gattonare, del camminare, del correre, del saltare, dell’arrampicarsi, dello scavalcare, del saltellare e dello spingersi verso l’alto, che preparano alle competenze cognitive di ordine superiore, di anticipazione, di comprensione e di attenzione sostenuta. Le attività di allungamento di Brain Gym sviluppano queste abilità che aiutano a rispondere alla
  3. Le competenze della comunicazione/elaborazione della coordinazione senso-motoria includono il guardare, l’ascoltare, il tenere un oggetto e lasciarlo andare, l’usare utensili, il disegnare, lo scrivere, l’usare le forbici e il formare lettere alfabetiche e numeriche, così come lanciare, calciare, far rimbalzare o prendere una palla. I movimenti della linea mediana di Brain Gym sviluppano queste abilità che aiutano a rispondere alla domanda di categorizzazione e assortimento: Che cos’è?”

Gli esercizi di Brain Gym® aiutano a riequilibrare le energie bloccate nelle 3 dimensioni per accedere meglio al pieno potenziale mente/corpo necessario per un apprendimento integrale e senza stress.

Il metodo Brain Gym® si basa su 3 principi fondamentali, ma semplici che Paul Dennison formula così:

  • l’apprendimento è un attività naturale e divertente che dura tutta la vita
  • Un blocco di apprendimento è l’incapacità di affrontare lo stress e l’insicurezza legato all’apprendimento di un nuovo compito.
  • Siamo tutti bloccati nell’apprendimento, nella misura in cui abbiamo imparato a non muoverci.

Brain-Gym® può essere utilizzato facilmente e senza perdita di tempo per aumentare il potenziale di apprendimento nella classe e in altre situazioni lavorative.

Riporto qui alcune testimonianze dei nostri corsisti relativo al cambiamento che hanno notato in se durante il corso Brain Gym® 104, impara a muoverti, muoviti per imparare:

“Espansione del campo visivo, maggio controllo emotivo dopo alcune attività” – S. F. Belluno

“Maggiore presenza, più consapevolezza, leggerezza mentale, più attenzione al mio corpo” -M.S, Belluno

Energia, lucidità mentale, rilassamento , più forti” – F.C., Belluno

“Migliore attenzione nell’esecuzione di determinati movimenti. Sempre maggiore riconoscimento come mezzo facilitante dell’apprendimento” – M.F. Belluno

Per informazioni su date  di corsi clicca qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: