movimenti per la mente in movimento

L’otto dell’infinito, oltre ad essere uno dei simboli più antichi, è anche uno dei più preziosi ed usati tra i movimenti di Brain Gym® e della Kinesiologia educativa. Spesso viene proposto per riequilibrare la coordinazione oculo-manuale. Eppure, Terry Webb, Kinesiologo e ricercatore sudafricano, ne ha creato uno strumento di lettura per scoprire le difficoltà che gli studenti potrebbero affrontare nell’apprendimento per poi aiutarli con diversi strumenti come l’integrazione dei riflessi, il Touch for Health o la Kinesiologia educativa a superare queste difficoltà.

Terry Webb alla conferenza Internazionale di Kinesiologia in Ungheria 2011

Nel 2011 durante la conferenza internazionale di Brain Gym in Ungheria ho avuto il piacere di conoscere Terry in una presentazione del suo Essential Tool. L’ho trovato molto affascinante,ma in tutti questi anni non ho potuto mai partecipare ai suoi corsi in giro per il mondo.  Questo ottobre finalmente si è presentata l’occasione e così mi sono iscritta spontaneamente a tre corsi di fila che Terry Webb ha tenuto all’Istituto per la kinesiologia e l’apprendimento di Damme in Germania. E’ stato per me un viaggio di sfida e di turbolenze emotive. Praticando spesso l’otto dell’infinito ero convinta che i miei otto fossero quasi perfetti, in realtà rispecchiavano perfettamente il mio stato d’animo del momento.

La sera del 15 ottobre, al mio arrivo a Damme, Terry ha tenuto una conferenza per presentare il suo lavoro. Ci ha chiesto di disegnare un otto dell’infinito dandoci indicazioni precise come tenere il foglio, la matita e come posizionarci davanti al foglio. Ogni otto viene tracciato 3 volte con la mano dominante, tre volte con la mano opposta e tre volte con entrambe le mani insieme. Dovrebbero risultare 9 linee. Le immagini seguenti dimostrano la procedura. Il mio primo otto ha rispecchiato la mia tendenza a oltrepassare i confini soprattutto in situazioni nuove, questo si evidenzia nelle  linee sfasate e distanti.

Il mio primo otto dell’infinito durante la sera di presentazione

Terry Webb, quando non gira per il mondo a tenere corsi, lavora nella sua città in Sudafrica con bambini svantaggiati nelle scuole statali. Il numero degli studenti si aggira tra i 50 a 60 per classe. Molti di questi bambini disegnano degli otto che mostrano le loro difficoltà di apprendimento a livello visivo, uditivo, cinestesico e verbale. Con un programma mirato di movimenti di Brain Gym molte difficoltà vengono poi superate. In tanti anni di sperimentazione Terry ha potuto mettere insieme uno strumento complesso  per la  lettura che permette di leggere attraverso la  forma, la grandezza e la simmetria dell’otto dell’infinito, gli stili di apprendimento di una persona, l’integrazione dei riflessi e lo stato emotivo che  ogni meridiano esprime, secondo la teoria della  medicina tradizionale cinese, che sono riconoscibili a seconda della posizione che occupano nei  quadranti dell’otto. Tutta questa sua conoscenza si articola oggi nei tre livelli del Essential Tools. Questo articolo però non è il posto adeguato  per approfondire un argomento cosi complesso. Perciò mi limito a presentarvi alcuni dei miei otto che ho fatto durante i corsi,  a scopo dimostrativo.

Il mio otto dell’infinito al primo giorno del corso Essential Tools 2

Di per sé l’otto dell’infinito è un simbolo di continuità, dinamico e perpetuo nel suo flusso di energia e movimento. La persona che traccia la forma del simbolo dell’infinito per 9 volte come descritto sopra, rivela un flusso energetico conscio e subconscio che permette all’esperto di analizzare lo stato attuale. Dato che l’otto dell’infinito cambia ogni volta come si vede nei miei esempi, costituisce uno strumento che permette di monitorare un processo.

Il mio otto dell’infinito all’ultimo giorno dei corsi: forma, grandezza e simmetria sono più equilibrati.

In generale si può affermare che l’otto dell’infinito rappresenta uno stato attuale in cui la persona, che l’ha disegnato, si trova in quel momento   riguardo:

  • A livello fisico: vista, ascolto movimento
  • A livello emotivo: livello di stress, soddisfazione, pressione
  • A livello mentale: analitico/creativo, numeri/ immagini, dettaglio/visione globale
  • A livello spiritual: sistema di credenze (di sè, degli altri del mondo)
  • A livello intellettuale: l’applicazione della conoscenza

Inoltre si possono leggere:

  • Lo  stile di apprendimento dello studente: visivo/uditivo/cinestesico
  • La tempistica nell’apprendimento: lento, medio veloce
  • Le capacità e i limiti dello studente
  • Tematiche emozionali
  • Capacità di tracciare con gli occhi (coordinazione oculare)
  • Capacità auditive
  • Capacità di attenzione e focalizzazione
  • Idratazione e nutrizione

Anche se l’otto dell’infinito rappresenta un ottimo strumento di valutazione, bisogna ben guardarsi dal farlo diventare un modo per etichettare la persona. A scuola può essere uno strumento di valutazione utile per far comprendere lo stile e le difficoltà di apprendimento,  la posizione ottimale nel banco in classe. Nell’aula, i movimenti di Brain Gym praticati da tutti possono notevolmente migliorare il flusso dell’otto degli studenti, mentre a livello individuale possiamo utilizzare tutti gli strumenti della Kinesiologia educativa e dell’integrazione dei riflessi, per aiutare i nostri clienti.

Da sinistra: Renate Wenneckes, Fondatrice del IKL a Damme, Germania, Sigrid Loos e
Terry Webb

Per approfondire l’argomento visita il sito di Terry Webb: http://theessentialtool.co.za/  

Guarda il video in inglese di Terry Webb

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: