movimenti per la mente in movimento

Come la crisi del Corona può cambiare in nostro comportamento verso il futuro e il mondo

una riflessione di Matthias Horx, pubblicista e Direttore del Institut fuer Zukunftsforschung con sede a Francoforte e a Vienna.

Heinrich-Hoffmann-Struwwelpeter

“Da dove prende il suo ottimismo, signor Horx?”

“Sei un ottimista, cosa dici di questa notizia terribile appena data dai media?”

“Quando le persone soffrono e hanno paura – come puoi trovare qualcosa di positivo? – Sei decisamente un “privilegiato”!”

“Perché pensi davvero che qualcosa cambierà dopo questa crisi? Le persone sono egoiste e lo stanno diventando ANCORA di più; dopo qualche mese tutti inseguiranno avidamente il turbo-capitalismo!”

 

Ecco cosa arriva attualmente nella mia casella di posta. Oltre a un numero incredibile di lettere toccanti e commoventi di cui sono profondamente grato, il testo “La crisi dopo Corona” ha prodotto anche qualcos’altro. Coloro che non possono credere nel futuro, un futuro migliore, si schierano.

L’ottimismo è diventato una vera accusa morale. Vorrei rispondere: aiuta le persone che soffrono e con le quali abbiamo piena empatia: non ha senso che tutti soffriamo diventando cupi. Piuttosto, aiuta il poter incoraggiare. Sarebbe costruttivo.

Ma quali atteggiamenti ci aiutano a creare il cambiamento che è ora necessario? Con quale visione del mondo arriviamo meglio nel futuro? Ottimismo o pessimismo?


Perché non sono un ottimista

Innanzitutto trovo l’ottimismo piuttosto noioso. Conosciamo tutti questi ragazzi rileccati che recitano sempre la parte dei positivi, ti danno una pacca sulla spalla e trovano sempre tutto GANZO. È difficile entrare pienamente in contatto umano con “gli ottimisti”. Perché insieme a questo atteggiamento c’è una certa ignoranza. Si ignora il negativo, il buio, che c’è indubbiamente nella vita, nella società, nel mondo, a favore di una felicità narcisistica. Questo crea una superficialità, un arenarsi insopportabili a lungo termine. E le cose poi vanno sempre male. Ottimismo puro è quello che è prevalso anche sul ponte della COSTA CONCORDIA il 13 gennaio 2012 davanti all’isola del Giglio nel Mar Mediterraneo – quando il capitano Francesco Schettino, brindava celebrando la felicità e l’amore, poco prima che la nave entrasse in collisione con gli scogli …

Molte aziende nella vecchia economia attraversano lunghe crisi interne perché continuano a seguire l’ottimismo lineare che ha spinto il vecchio modello di business nel futuro. Preferibilmente in una curva esponenziale. Il motto di “sempre più, sempre più veloce” inizialmente ha portato a forti catastrofi – la crisi dei gas di scarico, gli incidenti dei Boeing – che in qualche modo potrebbero ancora verificarsi. In ogni caso, nell’industria automobilistica, in quella aeronautica, in realtà in TUTTE le industrie, non mancava l’ottimismo, anzi! Ogni evento aziendale a cui ho partecipato fino alla crisi del Corona ha sempre esaltato prossimi favolosi successi.

Ma in qualche modo era un urlo nella foresta.
Nella crisi del Corona, l’ottimismo non è stato esattamente una buona ricetta. Nei bar sui campi da sci di Ischgl, la gente festeggiava la mattina con ottimismo, mentre i virologi negli studi televisivi stavano già dicendo la verità che si stava prospettando. Qui la paura faceva bene, faceva il suo lavoro: svegliarci per un cambiamento immediatamente necessario, anche se doloroso.

Cosa possiamo imparare da questo? L’ottimismo porta con sé le sue insidie. Non è molto adatto come atteggiamento futuro costruttivo, perché scorre sempre in superficie. Non è onesto. Il pessimismo, d’altra parte, può essere molto utile in determinate situazioni. Ma se si concentra come criterio di vita, diventa fatale.

E i pessimisti? Il pessimista sostiene che ci sono solo pericoli. Tuttavia, penso che sia un trucco. In realtà, tende a colpire le nostre paure e ad amplificarle, nei nostri stessi interessi. Non vuole rimanere solo con la paura che ha nella sua visione del mondo. Ecco come il pessimista rafforza il problema che descrive. Con l’affermazione che tutto può solo andare male, si rende in qualche modo inattaccabile. Costituisce un ammonimento, un avvertimento e quindi si trova in una super posizione. Allo stesso tempo, tuttavia, sta costruendo un’enorme barricata contro ciò che potrebbe aiutarlo: il cambiamento.

Questa logica di paure accresciute rende il pessimista molto popolare. E fiducioso. Non deve cercare attenzione. Chiunque abbia paura è affascinato dal pessimista. I riflettori della telecamera sono puntati su di lui quando sale sul palco e si lamenta con voce cupa della fine della gente / del crimine sempre crescente / della rottura dell’Europa o dell’inevitabile catastrofe. Questo è il principio populista: le persone sono ingannate dalla loro stessa paura.

Con l’abitudine di “gettar merda” sul mondo, il pessimista ha assunto un’altra forma: quella del troll, del provocatore. Il troll, riconosciuto su Internet dalla profondità dell’odio, combina la propria miseria interiore con l’aggressività e succhia da essa il miele della distruzione. La distruzione di dibattiti, pensieri, discorsi. Speranza e futuro.

Mi viene anche chiesto spesso “cosa voglio dire a coloro che hanno PAURA”.
Non esiste una risposta ragionevole a questa domanda. È vero che nulla può essere detto nello stato di paura. La paura è un riflesso che ci è stato dato dall’evoluzione, una mobilitazione che dovrebbe consentirci di combattere o fuggire. Quando arriva la tigre dai denti a sciabola, non puoi avere alcun dibattito e valutare argomenti. La paura non conosce, “ma” l’ottimismo è del tutto inappropriato qui. L’adrenalina regna nel cervello e nel corpo. Puoi confortare la paura, ma non puoi smentirla.
Tuttavia la paura passa anche, o almeno: capita spesso che passi!

La paura passa e poi abbiamo un’esperienza straordinaria: sperimentiamo l’autotrasformazione. Questo accade dopo ogni malattia che è stata superata, dopo i processi di dolore, dopo i cambiamenti che ci vengono richiesti. Tutti lo hanno già sperimentato qualche volta, quando sono usciti da una crisi e improvvisamente “hanno visto il mondo con occhi nuovi”.

Questo è esattamente ciò che la crisi del Corona fa con noi. L’esperienza più sorprendente di questa crisi è che puoi superare la paura quando la accetti. Che possiamo improvvisamente uscire dall’altro lato della paura.

Ci sorprendiamo di essere ancora lì.
E improvvisamente il mondo sembra di nuovo fresco.
E ci sfida.

  (vedi il lavoro del filosofo morale Zygmunt Baumann, che continuava a porsi la domanda “In che modo il mondo diventerà di nuovo fresco?”)

Il mio consiglio: fiducia

La fiducia è un atteggiamento che ci avvicina all’azione e al cambiamento. C’è qualcosa di cui essere fiduciosi e allo stesso tempo possiamo interrogarci sul futuro. Chiede: cosa posso fare, quali sono le mie capacità? Cosa posso realizzare? Cosa sta cambiando e come posso rispondere da solo?

Nella fiducia troviamo di nuovo il principio della Re-Visione. Il termine tedesco “zu-ver-sicht”  contiene già l’dea dello sguardo. Nel mondo fiducioso, non chiediamo più “come sarà esattamente il futuro” (nessuno può saperlo, nemmeno il futurologo). Ma “cosa possiamo fare per il futuro?” Ci assumiamo la nostra responsabilità interiore per il futuro, e quindi FACCIAMO il futuro.

Le persone sicure possono essere riconosciute dal fatto che pensano sia possibile produrre essi stessi qualcosa. Quindi anche un futuro migliore.

La fiducia è matura, l’ottimismo degli adulti, non il vedere tutto dorato, ma il creare motivazione. Ti fidi di te stesso e cambi il mondo, invece di averne paura.

Il mio eroe preferito di STAR TREK, il Comandante Picard – le somiglianze esterne sono puramente casuali – nell’attuale serie PICARD risponde alla domanda sulla sua massima di vita dopo 40 anni di Navi Stellari:

“Un’impossibilità dopo l’altra!”

 

Patrick-Stewart-by-Gage-Skidmore

Patrick Stewart by Gage Skidmore, Wikimedia Commons Jean Luc Picard, comandante delle navi stellari, nel finto pensionamento

Hans Rosling, il grande statistico del mondo, era lui stesso un ricercatore nel campo delle epidemie e, nel suo libro “Come ho imparato a capire il mondo”, ha descritto come la fiducia che deriva dalla competenza sorga soprattutto in circostanze difficili. Il libro attualmente è particolarmente degno di nota perché ci porta nel mondo delle malattie e del come gestirle, incluso il Mozambico negli anni ’70 e Cuba. Hans Rosling ha definito “possibilismo” la fiducia nel pensiero. Possibilismo significa che non pensiamo a scenari futuri che si escludono l’un con l’altro: “il futuro sarà buono o cattivo”. Ma nelle possibilità. Nelle potenzialità (vedi anche la mia rubrica: Come guardare al futuro con uno sguardo possibilista).

Quindi la fiducia, o il possibilismo, non consiste nella certezza che “non accadrà nulla di brutto”. Succederà molto! Anche cattivo, brutto, difficile da sopportare. La fiducia cresce con la fiducia che possiamo trovare una RISPOSTA anche quando questo è difficile. Questa è la vera competenza futura che ci offre libertà completamente nuove.

E la gente di solito lo fa, molto più di quanto pensiamo!

 

Desiderio

Un’altra forza produttiva a cui possiamo collegarci è il DESIDERIO. Di tutti i poteri visionari, è il più tenero, cauto, timido.

Il desiderio ci consente di intraprendere il viaggio senza aspettarci un obiettivo troppo definito. Contiene la sensazione che non raggiungeremo MAI il futuro che desideriamo. Come dovrebbe funzionare? Mentre ci avviciniamo a un futuro immaginario, ci allontaniamo sempre di più dal nostro sé di oggi. Noi stessi diventiamo altre persone, e quindi il futuro che raggiungiamo sembra completamente diverso da quello che ci aspettavamo.

Con quanto ardore abbiamo desiderato venti anni fa un mondo computerizzato, in cui avresti potuto fare “tutto” automaticamente con un comando vocale, disponendo in modo intelligente tutte le informazioni su un dispositivo, stando connessi al mondo milioni di volte e allo stesso tempo sempre in movimento?

Ma ora siamo seduti nella nostra macchina a comando vocale e ci manca qualcosa che sorprendentemente riscopriamo nella crisi. Il futuro ci ha deluso, ma non osiamo davvero ammetterlo. Non possiamo, per così dire, correggerci all’indietro.

Il desiderio evita la delusione del futuro perché lascia le cose come sono, ma si muove internamente. Nel desiderio, rimaniamo educati al futuro. In una tensione che è produttiva. Perché sappiamo che i futuri fissi che vogliamo raggiungere portano sempre a delusioni. Le utopie si trasformano sempre in disastri quando ci avviciniamo a loro. Piani aziendali troppo rigidi, “visioni” eccessivamente sfacciate finiscono in fallimenti. Potrei fare molti esempi.

La parola giusta per descrivere questo stato di desiderio è RISONANZA. Desiderare il futuro significa che non ci permettiamo di essere accecati dal futuro, ma piuttosto di entrare in relazione con esso. Questo è anche ciò che Hartmut Rosa chiama “l’indisponibilità del mondo”. Non possiamo “avere” il futuro, così come non possiamo “avere” una persona che amiamo. Non possiamo inchiodarli. Anche se siamo Trump. Possiamo solo trasformarci in esso, sulla via della RE-VISIONE, del cambiamento. interiore.

Hartmut Rosa, Unverfügbarkeit (Unruhe bewahren) (indisponibilità (mantenendo agitazioni) Edizioni  Rowohlt

“Non puoi mai perdere il futuro. A questo proposito, il nostro futuro non è mai il nostro futuro, tranne nell’immaginazione di questo momento. Il nostro futuro è e rimane l’incomprensibile, qualcosa di assurdo … Meglio vivere il futuro ADESSO, ora o mai più.

Michael Lehofer
Da: Altern ist eine Illusion, Wie wir uns von den Grenzen im Kopf befreien (l’invecchiamento è un’illusione di come possiamo liberarci dai limiti nelle nostre teste)

Appiattire la curva

Dietro la nostra casa alla periferia di Vienna, dove ora vivo in isolamento coronale con la mia famiglia alla fine di marzo, la foresta è piena di centinaia di persone che vagano in piccoli gruppi. Giovani e vecchi, poveri e ricchi, umani e animali (cane e persino gatto). Le coppie che vivono in unità virologica si baciano intimamente, ma sempre a una distanza di due metri l’una dall’altra. Gruppi di cinque con cani stanno lì e ridono – che ne dici? L’umorismo, al contrario del cinismo, è un meraviglioso antidoto al virus. I bambini sono felici perché all’improvviso sono sempre con i genitori. Si sta diffondendo una nuvola di energia, una sorta di controinfezione positiva.

Qualcosa del genere potrà durare? Cambia la nostra cultura?

Siamo tutti di fronte a un paradosso che ci stupisce: allontanandoci, ci avviciniamo. Separandoci, formiamo un nuovo NOI. Riposando, diventiamo attivi. Ci percepiamo di nuovo.

Forse sperimentiamo ciò che ci siamo persi “prima”, vale a dire soprattutto nel periodo pre-corona: l’autorealizzazione. La sensazione di poter realizzare qualcosa per sé si unisce improvvisamente con la sensazione di fare qualcosa per la società nella crisi del Corona. Cambiando il nostro comportamento individualmente, siamo improvvisamente “politici”. Prendendoci cura di noi stessi, ci prendiamo cura anche degli altri. Il mondo diviso improvvisamente si riunisce.

Potremmo trasferire questa sensazione di futuro interiore in un periodo post-corona? Potrebbero queste persone nella foresta diventare di più? Attualmente tutto si riduce a questa domanda. Impossibile, dicono i pessimisti. Gli umani sono idioti avidi che non cambieranno MAI. Tutti staranno peggio dopo la sofferenza della crisi, sarà terribile, un disastro, dopo pochi mesi tutti correranno e si precipiteranno di nuovo come prima …

Non ne sono così sicuro.
Potrebbe anche andare diversamente dal previsto.
Dopotutto, sarebbe possibile.

APPIATTIRE LA CURVA! – è lo slogan per rallentare tutti insieme il virus: questo non potrebbe valere anche per la curva della febbre della civiltà industriale globale? Ciò che ha causato il virus ha causato anche il surriscaldamento della CO2. Se rallentiamo il virus mediante l’auto-decelerazione, questo potrebbe tradursi in una contro-infezione, un virus positivo, per così dire, che si diffonde nella cultura umana come idea di un futuro post-fossile?

Devi trovare la risposta. Tu stesso, io. Noi tutti. Non esiste un modo preciso per “prevederlo”. L’ottimismo e il pessimismo non ci danno risposta. Ma non è questo il punto. Re-Visione significa che “pre-vediamo” noi stessi il futuro. Che ci assumiamo la nostra responsabilità mattutina. Cambia te stesso e cambia il mondo.

Il futuro inizia in noi. Come l’amore, è una decisione.

L’articolo in lingua tedesca puoi leggere qui

Matthias Horx Darf man optimistisch sein?

Traduzione dal tedesco con il gentile permesso del autore: Sigrid Loos

 

 

Commenti su: "Si può essere ottimisti?" (1)

  1. […] Si può essere ottimisti […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: