Benvenuti sul mio blog
qui troverete articoli e riflessioni inerenti al metodo Brain Gym, ai giochi cooperativi e all’apprendimento e non solo….
Buona lettura!
Per informazioni su corsi e le mie attività visitate il mio sito www.sigridloos.com
Leggi gli ultimi articoli pubblicati:
Disegnare a due mani per alleggerire l’emergenza
Si può essere ottimisti? di Matthias Horx
Il mondo dopo Corona di Matthias Horx
Quanti cervelli abbiamo in testa
Riconquistando il contesto globale: come ho potenziato la mia vista
L’Otto dell’Infinito come strumento essenziale
L’importanza del senso vestibolare per lo sviluppo
GIOCARE NELLA NATURA: MA PERCHÉ?
BRAIN GYM® IMPARA A MUOVERTI, MUOVERTI PER IMPARARE
Dall’ansia a vivere con presenza
Il potere dell’otto dell’infinito, l’esperienza di un insegnante
Brain Gym e la forza del cambiamento attraverso il gruppo
I Mattoncini da costruzione: altro che Lego!
Una madre parla del autismo di Cecilia Koester
La scoperta del campo mediano di Paul Dennison
Usare entrambe le mani per l’attenzione e la messa a fuoco dopo un ictus di Glenys Leadbeater
I cerchi di visione: (ri)appropriarci della nostra intelligenza percettiva
Gli occhi nel corpo: breve autobiografia di un’ ipovedente
Come mantenere la propria vitalità nella terza età con Brain Gym
Danze in cerchio e movimenti di Brain Gym
Naturalmente giocando, un esperienza di formazione a San Giorgio a Cremano
l’Arte del Disegno a Specchio porta armonia emozionale in pazienti affetti di ictus
di Liisa Korhonen, Finland
L’Otto dell’infinito: più di un semplice esercizio di Brain Gym®
di Christian Dillinger, International Faculty, Austria
Malawi, l’altopiano del Chaone, un esperienza d’altri tempi
Le ‘infinite’possibbilità dell’otto
L’apprendimento ha bisogno di competenze fisiche: il ruolo dell’insegnamento basato sul movimento
di Paul Dennison, ideatore della Kinesiologia educativa
Espandere la propria vitalità
di Cristina Ombra, piscoterapeuta
La lettura è un miracolo,
di Paul Dennison
Invento e gioco con te! Esperienza formativa in Congo
Giochi cooperativi e movimenti di Brain Gym per riequilibrare le energie di un gruppo
Esperienza di Formazione in Malawi
Educare all’ambiente attraverso la percezione sensoriale
Il gioco nelle relazioni famigliari
di Elena Passerini, formatrice
Perchè giocare in modo cooperativo?
Che cos’è il gioco?
un tentativo di definizione
Giochi cooperativi e Brain Gym per il lavoro di gruppo
Brain Gym la ginnastica per il cervello
Giocando s’impara
l’importanza del gioco per l’apprendimento
Commenti su: "Benvenuti" (2)
Complimenti!
Sono un’insegnante di scuola primaria.
Vorrei rimanere informata sui corsi accreditati dal Miur -date e costi- e restare in contatto tramite iscrizione alla vostra newsletter.
Cordialmente
Caterina
"Mi piace""Mi piace"
Gentile Caterina, per essere aggiornata sui corsi accreditati dal MIUR può iscriversi alla mia newsletter direttamente dal mio sito http://www.sigridloos.com.
Cordialmente
Sigrid
"Mi piace""Mi piace"