Paul Dennison, PhD, fondatore del programma Brain Gym® spiega in questo articolo come i genitori possono aiutare i giovani studenti a scoprire i loro bisogni e doni praticando i movimenti di Brain Gym® per migliorare l’apprendimento.
I genitori possono aiutare i giovani studenti a scoprire i loro bisogni e doni
Sento spesso dire da genitori scoraggiati dai lenti progressi di apprendimento del loro bambino. A volte mi dicono che il loro figlio è brillante e che mostra interesse per l’apprendimento a casa durante i fine settimana o durante le vacanze. Eppure a scuola, dicono, quello stesso bambino è annoiato o in difficoltà, più lento di altri nel completare il lavoro e cerca di evitare i compiti una volta a casa.
In ogni caso, quando i genitori mi fissano un appuntamento per una sessione di riequilibrio, dico loro che la situazione ideale è che io lavori con tutta la famiglia alla prima visita. Spiego che ci sarà “homeplay” (gioco a casa, NDR) per tutta la famiglia da fare insieme. L’homeplay, solitamente tratto dalle attività di Brain Gym®, non è qualcosa che il bambino fa perché ha un problema di apprendimento, o che dovrebbe essergli richiesto di fare. Lo scopo di queste attività è che tutti si muovano e giochino insieme, diventando più equilibrati come una famiglia, e la ricerca mostra che il movimento sincrono è un modo vitale con cui ci connettiamo con ciò che ci circonda e creiamo legami sociali.
La maggior parte dei genitori lo capisce e sono felici di partecipare. Spesso, durante quel primo riequilibrio per il loro bambino, i genitori stessi apportano profondi cambiamenti nella propria capacità di leggere, scrivere, relazionarsi o organizzare cambiamenti che esemplificano al bambino come può essere l’apprendimento. Attraverso tali esperienze, i genitori acquisiscono una visione delle abilità sensoriali effettivamente coinvolte nel processo di apprendimento, e quindi sviluppano empatia per le sfide che il loro bambino sta affrontando. Spesso un genitore scopre di avere lo stesso profilo di apprendimento a dominanza mista(1) del bambino e scopre come utilizzare in modo più efficace questo schema. Potrei anche condividere con loro la scoperta che, in uno studio condotto con 461 studenti delle scuole superiori, l’80% è risultato debole o inadeguato in una o più delle tre abilità visive chiave (2). Ora i genitori possono capire meglio perché muoversi e accedere a tutto il corpo è essenziale per affrontare abitudini unilaterali e possono difendere i doni e le capacità del loro bambino, oltre che le proprie. Quasi sempre tutta la famiglia scopre quanto sia divertente muoversi insieme, allungare i muscoli o ballare con il Cross Crawl; rispecchiandosi l’un l’altro con il Disegno a Specchio, disegnando forme rilassanti sulla schiena dell’altro, o rilassandosi con i Contatti crociati o i Punti positivi.
Ho scoperto che, quando i genitori sono allineati e in equilibrio, i bambini stanno immediatamente meglio, anche prima che io lavori con loro individualmente. Credo che questo sia almeno in parte dovuto al fatto che lo stress contrae i muscoli e limita i schemi motori, e i bambini imitano la postura del corpo di un genitore, indipendentemente dal fatto che quella postura appaia dinamica o stressata. Molto spesso, dopo la prima o al più tardi dopo la quarta sessione il bambino non si sentirà più lasciato indietro a scuola. Nelle scuole in cui ho prestato servizio come consulente, ho scoperto che, quando gli insegnanti sono equilibrati, gli studenti frequentano e si concentrano meglio. Se gli insegnanti sono stressati, gli studenti reagiscono in modo stressato.
Un bambino può fare del suo meglio quando sa che i suoi genitori hanno uno spazio neutrale per il suo apprendimento.
Per più di quarant’anni, ho lavorato con persone di tutte le età a cui sono state diagnosticate etichette come dislessia, discalculia, autismo, sindrome di Asperger e difficoltà di apprendimento, e anche con bambini di appena nove mesi che “non riuscivano a prosperare” o che erano lento a gattonare. Ho lavorato con i bambini individualmente, con i loro genitori o tutori che partecipavano o guardavano, e anche durante i corsi, insegnando ai bambini di fronte a un gruppo di studenti adulti.
Mentre insegnavo in Europa, ho avuto genitori che parlavano con me di un figlio o una figlia che, dicevano, era irrimediabilmente molto indietro e completamente incapace di imparare. Ho fatto dei riequilibri con questi stessi giovani, insegnando loro semplici movimenti di Brain Gym®, Vision Gym® e altre attività di Edu-K, e li ho visti scoprire come imparare da soli, spesso in quella singola sessione. Il movimento è un linguaggio in sé, uno che comunica in qualche modo al di là della cultura e del metodo didattico. Una volta che i giovani si rendono conto di come possono abbinare il movimento al loro processo di apprendimento, risvegliando intenzionalmente i loro occhi, le orecchie e tutto il corpo alla gioia dell’apprendimento, iniziano a trasformare non solo la lettura, la scrittura e la matematica, ma anche il modo in cui interagiscono con familiari e amici.
Ecco tre dei motivi per cui credo che il lavoro di Edu-K sia così efficace:
Chiedo alle persone cosa vogliono migliorare. Gli esseri umani sono studenti naturali. Ma quando sono sopraffatti da ciò che non possono fare, o da analisi e informazioni, spesso dimenticano i propri interessi. Quando possiamo aiutare una persona a riscoprire la sua innata curiosità, lei riacquista naturalmente la fiducia e la motivazione per esplorare il mondo e reclamare il suo posto di alunno pronto.
Insegno dal globale al dettaglio, fornendo un contesto personale e generale (come il movimento stesso) a cui associare le specificità. Coinvolgo gli studenti attraverso il movimento e il gioco. Imparare attraverso il movimento e l’esplorazione fa parte della nostra intelligenza innata, come si è visto nell’infanzia. I bambini sono tremendamente motivati a intraprendere le micro-azioni che, fatte ripetutamente, alla fine diventeranno un movimento visibile come rotolare, girare la testa, raggiungere o afferrare. I più piccoli continuano ad apprendere abilità sensoriali e motorie, acquisite al meglio con il supporto ma non l’interferenza da parte del adulto. L’educatrice pionieristica Maria Montessori, MD, ha definito tale gioco come “il lavoro del bambino”.
Aiuto gli studenti a identificare un successivo passo di apprendimento impegnativo per loro, e a tradurlo in termini di abilità fisiche sottostanti. Aiuto un bambino a concentrarsi solo su quell’aspetto, finché non è stato padroneggiato e integrato nel funzionamento del bambino. La gioia e l’orgoglio degli studenti nell’apprendere una capacità specifica è emozionante da vedere. Possono facilmente vedere la logica del buon senso nello sviluppo delle abilità fisiche necessarie per l’apprendimento. Questo approccio aiuta ad alleviare la vergogna e il biasimo – qualsiasi necessità percepita di capacità di giudizio o la loro mancanza – che è stata così spesso associata all’apprendimento. Da questo luogo più neutro, i bambini possono apprezzare i semplici movimenti che li aiutano a sperimentare le abilità fisiche dell’apprendimento e che danno loro il tempo di integrarle nella funzione.
L’apprendimento è un processo che dura tutta la vita. Sì, ha le sue frustrazioni e difficoltà. Il piacere sta nel trasformare tali sfide in capacità. Ogni persona ha dentro di sé tutto ciò di cui ha bisogno per sperimentare il successo, la felicità e la gioia di apprendere.
Nel corso degli anni, ho sviluppato molti modelli, sequenze e protocolli di apprendimento che supportano questo approccio basato sul movimento. Questi includono il cervello dinamico (un modello funzionante del cervello), il flusso di apprendimento (che rende visibili “le marce alte e basse” dell’apprendimento), le 5 tappe per l’apprendimento facile e le 3 dimensioni e i 5 principi per l’apprendimento basato sul movimento.
Amo insegnare a genitori ed educatori come fare quello che faccio. Non c’è niente di più meraviglioso che vedere la luce accendersi negli occhi di un giovane o negli occhi di qualsiasi studente, a qualsiasi età!
1 Rowe A. Young-Kaple, MS. Eye Dominance Difference Connection to LD Learning Disabilities. World Journal of Psychology Research, Vol. 1, No. 1, September 2013, pp: 01- 09: (mixed dominance with left-eye dominant: n= 54 LD (15%); mixed dominance with right-eye dominant: n=12 LD (6%); all right side dominant: n=38 LD (12%); n=119 or 12% of the total population of n=998 were identified as having a reported learning disability (LD). Available online
Differenza di dominanza oculare Connessione a disabilità di apprendimento LD. Rivista mondiale di ricerca in psicologia, vol. 1, n. 1, settembre 2013, pp: 01-09: (dominanza mista con dominante dell’occhio sinistro: n= 54 LD (15%); dominanza mista con dominante dell’occhio destro: n=12 LD (6%); all right side dominante: n=38 LD (12%);n=119 o 12% della popolazione totale di n=998 sono stati identificati come aventi una disabilità di apprendimento (LD) segnalata. Disponibile online
Per ulteriori ricerche sulla sincronia interpersonale e sui suoi effetti sui legami sociali, vedere:
Cirelli, Laura K., Kathleen M. Einarson, and Laurel J. Trainor. 2014. “Interpersonal Synchrony Increases Prosocial Behavior in Infants.” Developmental Science: This study of 14-month olds “. . . support[s] the hypothesis that interpersonal motor synchrony might be one key component of musical engagement that encourages social bonds among group members, and suggest[s] that this motor synchrony to music may promote the very early development of altruistic behavior.”
“La sincronia interpersonale aumenta il comportamento prosociale nei neonati”. Scienze dello sviluppo: questo studio sui bambini di 14 mesi”. . . supporta l’ipotesi che la sincronia motoria interpersonale potrebbe essere una componente chiave dell’impegno musicale che incoraggia i legami sociali tra i membri del gruppo e suggerisce che questa sincronia motoria con la musica può promuovere lo sviluppo molto precoce del comportamento altruistico.
Shaw DJ, Czekóová K, Chromec J, Mareček R, Brázdil M (2013) Copying You Copying Me: Interpersonal Motor Co-Ordination Influences Automatic Imitation. PLoS ONE 8(12): e84820. doi:10.1371/journal.pone.0084820
Hove MJ, Risen JL (2009) It’s all in the timing: Interpersonal synchrony increases affiliation. Social Cognition 27: 949–960. doi: 10.1521/soco.2009.27.6.949 PubMed/NCBI
Brain Gym® è un marchio registrato da Breakthroughs International/the Educational Kinesiology Foundation. Clicca qui per trovare un consulente vicino a te
La storia di un cambiamento che modificherà il futuro. di Mattias Horx
E’ la terza volta che ospito un articolo di Matthias Horx, pubblicista e futurologo tedesco con una visione ampia ed interessante sugli avvenimenti dei nostri tempi. Buona lettura!
Cosa succede quando una società globale, iperaccelerata e iperconnessa viene fermata nel bel mezzo di una corsa?
Tutto può succedere. Disoccupazione di massa. Impoverimento. Decadimento sociale. Crisi economica. Follia e terrore. Guerra civile. La fine dell’Europa. Il crollo della democrazia.
Tanti lo temevano nella primavera del 2020, quando tutto ebbe inizio. Ma cos’è successo veramente? Dipende da cosa è veramente accaduto..
Quando inizia una crisi, nasce una dissonanza cognitiva nella nostra MENTE. All’improvviso c’è un enorme divario tra le esigenze della realtà e la realtà vissuta. In questo vuoto nasce una profonda vertigine esistenziale. L’esclamazione è: non può essere vero!
Conosci questa sensazione? Il mondo non è come dovrebbe essere. Non corrisponde alle nostre idee. Ma la vita, nonostante tutto, va ancora avanti. Insolito. Diverso. Strano. Stimolante.
Quando affrontiamo le crisi, si apre uno spazio di possibilità. Subiamo perdite che credevamo impossibili da sopportare. Ma può anche succedere che ciò che perdiamo all’improvviso, non ci manchi davvero. Restiamo stupiti, perché ci rendiamo conto di non avere davvero bisogno di ciò da cui sentivamo terribilmente dipendenti.
Impariamo che possiamo farlo in modo diverso. Questo crea il bisogno di una reale liberta, di sentirci rinnovati
Talvolta possiamo reagire con amarezza, rafforzarci nell’odio, nella rabbia e nelle difese, nella paura di impazzire. La sindrome di Attila-Hildmann: le persone che non si sentono a casa nel mondo (e in se stesse) cadono in una fase di sfida infantile. Si rifiutano di riconoscere la realtà della crisi. Usano la crisi per mettere in scena le loro paure.
La crisi è un po’come il dolore. Ha diverse fasi: negazione, ignoranza, rabbia e ancora rabbia. Finalmente accettazione, negoziazione e un nuovo inizio. Questa è la RAINOSIS personale – l’auto-reinvenzione in una realtà cambiata. L’auto-trasformazione verso il futuro.
Quanto siamo lontani da quello? Quanto lontano possiamo andare?
Mai prima d’ora così tanti cani sono stati comprati, liberati da canili, accarezzati, come nel periodo del Corona.
Ci rivolgiamo agli animali per soddisfare il bisogno di una compagnia sicura. Per soddisfare il nostro profondo bisogno di riconoscimento e affermazione. I cani sono “leali”, non vanno per la loro strada quando le cose si fanno difficili. Grazie al rapporto col cane ci consoliamo nella nostra paura esistenziale.
I cani rappresentano, forse, il nostro rapporto più diretto con la natura. Ma, come il Coronavirus, sono creati dalla natura. Una sorta di connessione tra natura e uomo. Un vero ambasciatore.
Nella crisi del Corona abbiamo imparato che la natura non segue gli ordini dell’uomo. Tuttavia, ne facciamo ancora parte, nonostante tutte le illusioni high-tech e le fantasie di intelligenza artificiale. Il cane ci conforta su questa conoscenza. Allunga la zampa verso di noi sopra un abisso che stiamo esplorando.
Il giardino
Non solo la domanda di case estive, terreni verdi e orti è aumentata notevolmente durante la crisi de Corona. I garden center hanno registrato una crescita folle delle vendite. Creare e mantenere un giardino utile è un approccio al futuro molto specifico e desideroso. Impari ad aspettare. È prevista una perdita. Ti preoccupi e ottieni qualcosa in cambio.
Amore
In amore, la crisi del corona spesso ha segnato il momento della verità. Crisi significa, secondo l’antica parola greca krisis, escalation, valutazione, decisione. Amanti che si sono trovati insieme o separati. Tutti hanno avuto la possibilità di chiarire le loro posizioni sentimentali. Lo stesso valeva per le famiglie che si trovavano bloccate, alcune si sono unite emotivamente, altre hanno percepito una grande solitudine.
Amicizia
Un tipo di relazione molto speciale ha acquisito grande importanza durante la crisi. Molte persone hanno ravvivato vecchie amicizie, attivato vecchi contatti importanti per la loro vita. “Ho incontrato di nuovo persone che ho perso di vista per 30 anni”, mi ha detto un buon amico. “Sei letteralmente costretto a chiederti di nuovo: come sei cambiato”
L’amicizia è la sintesi sociale tra libertà e legame. Una crisi come quella del Corona chiarisce chi è veramente importante nella nostra vita. Riorganizza la nostra rete di relazioni. Stiamo lasciando coloro con i quali siamo stati a lungo intrappolati in relazioni disfunzionali. Possiamo verificare cosa ci unisce davvero.
Questo può valere anche per il mondo del lavoro. Abbiamo avuto la necessita di lavora utilizzando piattaforme virtuali, trovandoci all’improvviso, seduti di fronte al capo con una maglietta o una camicia aperta di fronte alla libreria disordinata nello studio. Questo ha consentito di far emergere la nostra realtà.
Il paradosso della cospirazione
Ma le tante persone cospiratrici e paranoiche che si sono rivelate nella crisi, i rabbiosi, gli smarriti e quelli confusi, non sono un segno evidente della frammentazione nella nostra società?
I fanatici della cospirazione sono persone particolarmente sensibili, che non tollerano la paura e l’insicurezza. I mistici della cospirazione potrebbero non credere davvero a ciò che sostengono Tuttavia, hanno bisogno di essere estremi, cercando di attirare l’attenzione per soddisfare il loro grande bisogno di essere PERCEPITI.
Più è estremo, meglio è. Più è assurdo, più appare scioccante. Il fanatico della cospirazione si manifesta attraverso la rabbia e il negazionismo, rende visibile il suo narcisismo. Le grandi manifestazioni a Berlino e Lipsia, dove gli oppositori del Corona hanno presentato le loro realtà alternative – inclusi molti radicali di destra – hanno avuto una sorta di effetto di immunizzazione. È così che è nato il “paradosso della ragione nascente”: più rumorosi e aggressivi i fanatici della cospirazione sono scesi in strada, più hanno perso la loro attrazione.
Sono entrati in un autoisolamento semantico, per così dire. Il consenso tra società e politica non è mai stato così alto come lo è oggi. I virologi hanno vinto contro i “confusiologi” La crisi – almeno nella maggior parte dei paesi – non ha diviso la società in maniera permanente, piuttosto, l’aspetto sociale è apparso più evidente.
Populismo al contrario
Lo stesso vale per il populismo di destra. È vero che in alcuni paesi (Polonia, Ungheria) la destra ha inizialmente utilizzato la crisi come uno strumento disciplinare. Ma un’ideologia aggressiva che può prosperare solo GENERANDO crisi rimane invischiata in contraddizioni insolubili. La seconda ondata è stata particolarmente grave nei paesi populisti. Inizialmente i populisti chiesero misure restrittive ancora più rigide, anche più “nazionali” per poi più tardi ottenere “libertà”. Con questo atteggiamento sono rimasti coinvolti in un paradosso indissolubile. Ha dimostrato che l’essenza stessa del populismo è la distruttività opportunista. La libertà e la protezione sembrano non essere importanti per loro.
La dottoressa con le ali culla l’Italia
L’Italia ha trovato una nuova forza interiore nella crisi, anche se la tipica reazione italiana si è manifestata di nuovo nella seconda ondata. In Inghilterra i toni patriottici sono apparsi distruttivi. Populisti come Babis nella Repubblica Ceca sono stati coinvolti in un continuo alternarsi di legittimazione e autolegittimazione. In Austria, l’FPÖ è caduto in un buco profondo. Bolsonaro è stato in grado di salvarsi dalla perdita del potere in Brasile solo attraverso un gigantesco programma di sussidi per i poveri. L’AfD si sta autodistruggendo con soddisfazione; questo meccanismo sta diventando sempre più visibile.
I vincitori politici della crisi sono stati soprattutto donne. Soprattutto Jacinda Ardern, che ha mostrato in Nuova Zelanda cosa significano inclusione e solidarietà. I paesi più piccoli con un’elevata coerenza sociale, spesso governati da donne, si sono rivelati vincitori nel corso della crisi. Anche le donne della Bielorussia, che hanno scatenato una meravigliosa rivolta in mezzo alla pandemia.
Al contrario, si è rivelata la hubris maschile, la caparbietà della testardaggine virile che sembra avere sempre tutto “sotto controllo”. Un altro effetto corona risiede nel declino osservabile di Donald Trump.
Mindshift
Dal regno dei sondaggi d’opinione otteniamo numeri sorprendenti:
La soddisfazione dei tedeschi per il loro lavoro è salita alle stelle dal 32% a un record a lungo termine del 66% dall’inizio della pandemia (Infratest dimap).
La prevalenza di base delle visioni del mondo populista è scesa da 32,9 nel 2018 a 20,9 nel settembre 2020 (You Gov). www.zeit.de
Tra il 70 e l’85 per cento ritiene che le reazioni del governo al Corona siano generalmente corrette (vari sondaggi dall’estate).
La percentuale di tedeschi che credono che le cose siano “piuttosto ingiuste” nel paese è scesa dal 63 al 49 per cento dal 2019. (Infratest Dimap)
La fiducia nei media affidabili è aumentata notevolmente, mentre la fiducia nei social media e nella stampa scandalistica è diminuita (Infratest Dimap, settembre).
Il numero di persone particolarmente ATTENTI alla propria salute è sceso da quasi il 20% a quasi il 10% nel 2019-2020 (SOEP Cov. Tranche 1-2).
È vero che gli stati d’animo depressivi sono aumentati durante i picchi della crisi, soprattutto tra le giovani donne. Nel corso della crisi, tuttavia, la PAURA generale dei tedeschi è scesa al livello più basso dal 1992 – a una media del 37% (assicurazione R&V: “Incredibile serenità nell’anno COVID”).
Come si ottengono risultati così paradossali? È qui che diventa evidente il cosiddetto “effetto diagnostico”. I malati di cancro, ad esempio, tendono a preferire una cattiva diagnosi a una vita di incertezza. Questo crea un vero sollievo. La psicologia cognitiva ci mostra che le persone possono far fronte più facilmente a “determinati pericoli” che a minacce poco chiare.
All’inizio il Corona era una malattia misteriosa e poco chiara. Ma nel tempo ne sapevamo sempre di più. Ne VECCHIO NORMALE, i timori per il futuro erano diffusi, le minacce sembravano arrivare da tutte le parti contemporaneamente: ambiente, politica, media, globalizzazione, alimentazione. In una crisi reale, invece, il pericolo si fa più concreto. Siamo sfidati. Ciò significa: possiamo agire e combattere. Possiamo sperimentare l’autoefficacia.
Le crisi offrono sempre due opzioni: paranoia o metanoia. Isteria o cambiamento (interiore). In ogni caso, le indagini e gli studi attualmente disponibili che trattano gli effetti socio-psicologici della pandemia diagnosticano una sorprendente resilienza. Molte persone – ovviamente non tutte – non solo hanno superato le proprie paure durante la crisi, ma hanno anche vissuto momenti di felicità, si sono riorientate, percepite di nuovo. L’attenzione si è concentrata sulla capacità dello stile di valutazione positiva – la capacità di rivalutare una situazione e di trarne qualcosa di buono.
Superiamo la paura quando la accettiamo. Cresciamo oltre la nostra paura. Questo crea gratitudine per ciò che è. Stiamo riscoprendo ciò che forse abbiamo trascurato finora. Vediamo il mondo con occhi nuovi. (Vedi ad esempio die “Vermaechtnisstudie” del magazzino DIE ZEIT, Covid Snapshot Monitoring (COSMO), studi del “Leibniz Institut fuer Resilienzforschung”, DIW Berlin e altri).
Pensare insieme
“Questa crisi non ci insegna niente!” Mi ha recentemente “ringhiato” contro un economista in un talk show. Voleva così tanto insistere sulle sue vecchie teorie macroeconomiche: crescita, offerta di moneta, aumenti salariali, leggi sulla produttività, indebitamento eccessivo degli stati. È così che il mondo può essere descritto in modo affidabile. Il mondo gira secondo le stesse leggi economiche, le crisi sono solo perturbazioni insignificanti.
Nella visione del mondo economista, il NUOVO NORMALE è sempre la continuazione del VECCHIO NORMALE. Per decenni, gli economisti hanno avuto un grande successo nell’usare le leggi oggettive dei mercati per dettare i vincoli del futuro. Ma improvvisamente non funziona più. In sconvolgimenti come la crisi del Corona, non possiamo più interpretare il mondo attraverso silos di pensiero individuali.
In una crisi, i vecchi teoremi diventano obsoleti e emergono nuove connessioni. Siamo costretti a essere olistici. Valori e realtà si scontrano. La relazione tra io e noi viene ridefinita. I vari attori – Stato, istituzioni, società civile, economia, individui – devono confrontarsi tra loro in modi nuovi. Questo crea disordini, ma anche innovazioni in TUTTE le aree, non solo nella tecnologia.
“Comprendere le relazioni è un lavoro di sviluppo. Un’attività lenta e approfondita. La divisione del lavoro, la specializzazione e l’automazione che sono state guidate per secoli ci hanno portato enormi ricchezze, ma ci hanno anche privato di una visione d’insieme delle nostre vite e quindi della nostra capacità di agire “.
Dal libro »Zusammendenken« (pensare insieme) del pubblicista Wolf Lotter.
L’analista scientifico Thomas Kuhn descrive il cambio di paradigma nelle visioni del mondo che può porre fine a vecchi modi di pensare e aprire nuove epoche.
“I cambiamenti di paradigma consentono agli scienziati di vedere i loro impegni di ricerca in modo diverso. Poiché il loro unico ricorso al mondo è attraverso ciò che vedono e fanno, si potrebbe dire che gli scienziati reagiscono a un altro mondo dopo una rivoluzione “. Thomas Kuhn: La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1979), p. 111
“Nella crisi COVID sospettiamo che il VIRALE non influenzi solo il nostro mondo biologico. Anche pensieri, teoremi, ideologie, paure, isteria, crimini, opinioni, EPIDEMICAMENTE possono diffondersi. Il nostro intero sistema multimediale potrebbe funzionare come una gigantesca fionda di infezione “. (Adam Kucharski, The Rules of Contagion – Why Things Spread – and Why They Stop. Profile Books, London 2020).
Emergenza sociale
Restano le grandi paure che ci hanno accompagnato dall’inizio della crisi:
L’epidemia riporta il vecchio equilibrio di potere tra i sessi. Le donne vengono respinte ai fornelli. Sono “più che mai” soggetti alla violenza maschile.
L’epidemia aggrava il divario sociale tra ricchi e poveri.
L’epidemia aumenta la solitudine.
Alcuni di questi timori sono stati confermati. La maggior parte di loro no.
In effetti, il COVID ha creato una crisi di approvvigionamento in alcuni paesi poveri. Allo stesso tempo, la pandemia nei paesi poveri si sta sviluppando in modo diverso dal previsto. Molti paesi in via di sviluppo usciranno prima dalla crisi: una popolazione giovane senza molte persone anziane multi-morbose subirà poche morti.
Viviamo in un universo spaventoso in cui fissiamo sempre il negativo. Quello che non vediamo sono le forze contrarie. Ciò che viene chiamato “emergenza sociale”: individui, organizzazioni, società possono crescere spontaneamente in una crisi. Questa è la crescita post-traumatica che è fondamentalmente tutta la storia umana. Le epidemie in particolare hanno portato ripetutamente a raffiche di modernizzazione, nuove forme di cooperazione, nuove tecniche E socio-tecniche.
Nelle Filippine, i membri delle autorità sanitarie in costume di Star Wars hanno guidato le barche attraverso i bassifondi per avvertire delle misure igieniche.
In Bolivia, un insegnante di scuola ha tenuto lezioni virtuali vestito da supereroe. È diventato così popolare che i bambini hanno lottato per i loro laptop da guardare.
Il capitano del centenario Tom Moore è diventato un supereroe in Gran Bretagna. Ha raccolto 33 milioni di sterline per l’NHS camminando per 100 giri nel suo giardino. La sua versione di “Non cammini mai da solo” è in cima alle classifiche del Regno Unito. ABC
In Brasile, una casa di cura ha sviluppato un “tunnel di abbraccio” in cui i detenuti potevano abbracciare i loro cari. Independent
A Los Angeles, un artista ha dipinto 1.800 fiori singoli, uno per ogni dipendente dell’ospedale che combatteva più duramente nella pandemia. Washington Post
A Vilnius, capitale della Lituania, è stata svelata una grande statua in onore dei volontari COVID del mondo. Indipendent
Il governo canadese ha annunciato un programma da 3 miliardi di dollari per aumentare gli stipendi dei professionisti sanitari a basso reddito. CBC
In Inghilterra gli stipendi di 800.000 insegnanti, agenti di polizia e assistenti sono aumentati in modo significativo. Indipendent
In India, petali di rosa sono caduti dal cielo quando i militari hanno reso omaggio ai combattenti della salute sul fronte del Corona con gli elicotteri. Gulf Today
Il misterioso artista d’azione Banksy ha creato un’opera d’arte iconografica che ha fatto il giro del mondo. Mostra un ragazzo che preferisce un’infermiera del personaggio di Batman mentre gioca. L’opera è stata donata a un ospedale di Southampton con la nota: “Grazie di tutto. Spero che renda tutto più luminoso, anche se è solo bianco e nero “.
Oltre 7.000 senzatetto in Australia sono stati ospitati in hotel e locande durante la crisi: il programma continuerà dopo il COVID.
“Distributori automatici di riso” sono stati installati nelle aree urbane povere del Vietnam per sostenere le famiglie povere. CNN
La pandemia ha prodotto un sostanziale calo del numero di detenuti nelle carceri americane: oltre 100.000 sono stati rilasciati nella prima fase dell’epidemia. AP
In Turchia, gruppi civici hanno lasciato pacchi di cibo per le strade per i poveri che erano in difficoltà durante il Lockdown. In Pakistan, la zakat, la tradizionale tassa per i poveri musulmani, veniva riscossa ai margini dei mercati.
Centinaia di volontari hanno aperto un’azione in Irlanda per le tribù indigene degli USA particolarmente colpite dal Covid. Hanno raccolto 8 milioni di dollari per ripagare un debito che risale al 1847, quando Choctaw e Navahos aiutarono gli irlandesi con la grande carestia irlandese. GoFundMe
A Bangalore, un ristorante serviva a 10.000 persone un pasto caldo al giorno. Un gruppo di 1.500 attivisti in Egitto ha lanciato una grande offensiva di cucina per le famiglie con casi di Covid. I pacchetti dicono: “Vacci piano” e “Insieme ce la faremo!” AP
“Non possiamo essere un solo popolo quando alcuni hanno fame!” era lo slogan di un’importante iniziativa alimentare in Sud Africa. One People
L’organizzazione umanitaria papale ha inviato denaro a un gruppo di prostitute transgender a Roma. NYDaily News
Anche se (o solo?) perché Trump ha escluso l’America dall’OMS, altri paesi hanno risposto con contro-azioni. Un gruppo di paesi ha donato 8,8 miliardi di dollari a GAVI, l’alleanza globale per la vaccinazione. Questi soldi sono lì per garantire il vaccino Corona ai paesi poveri. La Germania ha aumentato il suo contributo OMS di 500 milioni di euro. Altri paesi hanno seguito l’esempio. WHO
E la solitudine? Sì, c’erano persone che hanno sperimentato la solitudine durante la crisi. COVID brilla negli angoli bui della società, chiarisce, attira alla luce, rende visibile. Ma c’era anche molta consapevolezza. Molte luci. Gli anziani nelle case di riposo spesso si sentivano addirittura PROTETTI. E hanno affrontato la crisi in modo sorprendentemente costruttivo. psycnet.apa.org
La civiltà è, per così dire, il risultato di un fallimento persistente a cui le persone reagiscono spontaneamente. Il mondo è più resistente di quanto temiamo. E emergono sempre nuovi veri eroi:
L’antropausa
E poi abbiamo improvvisamente visto questi cieli blu con una sola scia di condensazione. Le acque limpide dei canali di Venezia. Il ritorno di alcuni animali in zone precedentemente caratterizzate da rumore e eccessivo insediamento di popolazione. Gli scienziati parlano di “antropausa”, un’interruzione o almeno una cessazione dell’influenza umana negativa sull’ambiente.
La natura si rigenera sorprendentemente e rapidamente. Questo può cambiarci dall’atteggiamento cupo che comunque tutto è perduto. Vale la pena lottare per un futuro in cui migliorerà il nostro rapporto con la natura. Ci siamo esercitati per questo attraverso CORONA.
Nel valutare 300 stazioni di rumore, i ricercatori scoprono che il rumore e i livelli di rumore sono diminuiti del 50% in tutto il mondo. Vice
La riduzione del rumore ha permesso di creare una mappa globale del cinguettio degli uccelli. Il bioacustico Bernie Krause e Michael John Gorman, fondatore del Museo della Biotopia di Monaco, hanno messo a disposizione del pubblico questi suoni. Guardian
Un ampio studio in 34 paesi ha scoperto che Corona ha ridotto l’inquinamento da azoto e biossido del 60% e l’inquinamento da particolato del 31%. PNAS
I divieti di viaggio in Cina hanno impedito a oltre 12.000 persone di morire prematuramente a causa dell’inquinamento, tre volte il numero di vittime del COVID in Cina. Phys
Due mesi di isolamento hanno fatto ciò che i governi in India non hanno potuto fare per 25 anni: lo Yamuna, uno dei fiumi più grandi dell’India, è diventato così pulito che ibis, cicogne e aironi grandi sono tornati in grandi stormi. NDTV
A Città del Messico, i contadini indigeni hanno riportato in auge i “giardini galleggianti” dell’era azteca per soddisfare la domanda di verdure fresche locali durante la pandemia. Atlas Obscura
Le tartarughe hanno una stagione in tutto il mondo. Le tartarughe marine in Grecia si sono moltiplicate fortemente a causa del turismo diradato. Una colonia di Zante ha vissuto la sua migliore stagione di nascita. Telegraph
Gli attivisti per i diritti degli animali in Thailandia e Florida hanno visto un numero inaspettatamente elevato di tartarughe liuto tornare sulle spiagge deserte per riprodursi. The Indipendent
Il Lockdown di Hong Kong ha permesso a una coppia di panda a Ocean Park abbastanza riposo per riavvicinarsi. I panda Ying Ying e Li Li sono riusciti a copulare con successo: avevano vissuto insieme senza sesso per un intero decennio. BBC
La Cina ha vietato tutte le vendite o il consumo di carne di selvaggina non solo a Wuhan ma anche in altre grandi città.
Sembra che la pandemia porterà alla fine definitiva della corrida in Spagna. Euro News
COVID-19 ha portato il più grande calo del consumo di carne negli ultimi decenni. Il consumo globale è diminuito di circa nove anni in tutto il mondo. Non è improbabile che l’apice generale del PEAK BEEF sia stato raggiunto di conseguenza. Bloomberg
Come risultato della crisi del CORONA, le flotte di pesca commerciale in tutto il pianeta hanno cessato le operazioni. La primavera del 2020 ha risparmiato in maniera massiccia gli stock ittici in tutto il mondo. L’Islanda ha annunciato che non darà più la caccia alle balene. Japan Times
Il bracconaggio di rinoceronti in Sud Africa è stato dimezzato a causa del Lockdown e dell’interruzione dei voli internazionali. The Guardian
In Kenya, l’energia solare ha salvato il paese da un grave disastro durante la pandemia. Mentre il maltempo ha paralizzato parte del fabbisogno urbano, le zone rurali hanno beneficiato di un’iniziativa solare nel paese. Reuters
La pandemia ha creato la più grande crisi dell’industria petrolifera nei suoi 150 anni di storia. In effetti, sembra che quasi nessun paese al mondo (a parte alcuni stati autocratici) stia di nuovo sovvenzionando la sua industria dell’energia fossile per uscire dalla crisi. MEDIUM
Se la domanda di petrolio nel 2021 raggiungesse la metà dei ricavi della perdità di domanda che ha subito nel 2020, e poi crescesse di nuovo dell’1% all’anno da quel momento in poi, ci vorrebbero 8 anni per tornare al livello della “vecchia normalità “. Nel frattempo, tuttavia, l’avanzata trionfante delle energie rinnovabili prenderà davvero velocità.
L’amministratore delegato di BP ha dichiarato in un’intervista che la crisi “lo ha convinto più che mai” a far avanzare gli obiettivi del gigante petrolifero verso zero emissioni di CO2. iNews
Le grandi aziende, soprattutto durante la crisi, si sono chiaramente dichiarati a favore degli obiettivi di zero emissioni di CO2, da raggiungere PRIMA del 2050. Alcuni esempi: Apple, Starbucks, Walmart, Ikea, Procter & Gamble, Boston Consulting e molti, molti altri … http://www.forbes.com
40 sindaci delle grandi città, che rappresentano 700 milioni di abitanti delle grandi città, hanno confermato la loro intenzione di forzare una transizione verso un’economia urbana più sostenibile, a basse emissioni di carbonio, inclusiva e sana. Common dreams
Il Pakistan ha creato 60.000 posti di lavoro per generare un enorme programma di riforestazione e 15 nuovi parchi nazionali.
Austria e Svezia hanno chiuso le loro ultime centrali elettriche a carbone, unendosi così a un’alleanza di Albania, Belgio, Estonia, Lettonia, Lituania e Norvegia come paesi con un mix di energia a carbone zero. Bloomberg
Nel bel mezzo della pandemia, la Spagna ha lanciato una nuova iniziativa per il suo ambizioso obiettivo del 100% di energia rinnovabile. Il programma statale vieta tutti i nuovi progetti di energia fossile e sostiene la ricostruzione allo stesso tempo. Renew Economy
Ovviamente niente di tutto questo è sufficiente. Non è mai abbastanza. Ma potrebbe anche indicare una direzione. Potremmo trovarci in una nuova posizione di partenza: verso una trasformazione che ci porterà in un mondo post-fossile. Sembra che qualche piccolo virus meschino ci abbia aiutato a ricordare il futuro.
Indovinelli e meraviglie
Nel maggio 2020 gli ospedali in Irlanda, poi negli USA, poi anche ad Amburgo e nei paesi scandinavi, hanno notato uno strano fenomeno. All’improvviso c’erano MOLTO meno bambini prematuri nei reparti di maternità. Fino al 75 percento in meno. Soprattutto i primissimi “neonati prematuri” – prima della 30esima settimana – sono rimasti lontani. Alcuni dipartimenti in cui è stato svolto un livello particolarmente elevato di impegno ad alta tecnologia sono rimasti addirittura orfani.
Come potrebbe essere?
Per un po’è circolata una dichiarazione negativa: la paura ha causato più aborti precoci. Ma i dati erano scarsi, non corrispondevano. È stata la dieta modificata? La decelerazione della vita? Più intimità tra i partner? Sappiamo che molte persone hanno dormito più a lungo e anche meglio durante il picco del COVID. Che le coppie e le famiglie si sono trasferite insieme. Quel lavoro e i fattori di stress quotidiano sono diminuiti.
Questo effetto potrebbe essersi manifestato in una maggiore stabilità delle gravidanze. Poteva. Non lo sappiamo per certo. Ma ogni crisi porta anche degli enigmi. Segreti. Colpi di scena. Forse un miracolo. http://www.nytimes.com http://www.sueddeutsche.de
Il filosofo israeliano Gerhom Sholem una volta ha descritto quei momenti nella storia in cui molte cose possono cambiare improvvisamente, mentre prima tutto era statico e rigido. Li chiamava “The Plastic Times”. Questi tempi cambiano il modo in cui va il mondo, che ci piaccia o no. “Se poi ti muovi, succede qualcosa. Ma non succede niente se non ti muovi. “
Silenzio
Nel giugno di questo strano anno 2020 la cometa NEOWISE ci ha fatto visita. Per un mese o due rimase immobile nel cielo. Poi è scomparsa di nuovo nelle profondità dello spazio. No, il virus non andrà via. Rimarrà. Ma ci avrà trasformati. Dal futuro.
C/2020 F3 (NEOWISE). Stack of 10 exposures of 30s each. Star Adventurer mount.
Cometa Neowise, Maxime Storn – Opera propria, CC BY-SA 4.0, commons.wikimedia.org
Le più belle citazioni del COVID
“È un momento pericoloso. Ma è anche in tempi come questi che possiamo modellare e modificare tali tendenze. Per completare la storia del nostro futuro, dobbiamo aggiungere l’agire umano. Le persone possono scegliere in quale direzione vogliono spingere se stesse, le loro società e il loro mondo. Il nuovo coronavirus ha migliorato la società. Le persone sono disorientate. Le cose stanno già cambiando e, in quell’atmosfera, ulteriori cambiamenti diventano più facili che mai “. Fareed Zakaria
“Alla fine, non sarà un massacro. Invece sarà il panificio, poiché tutti hanno apparentemente deciso che la cosa migliore da fare quando il mondo vacilla è imparare a fare il pane “. Laura Penny, Wired
“Gli eventi della pandemia ci hanno fatto capire che ieri non c’era risposta”.
“In sostanza, la crisi del corona è una continua messa in discussione della nostra coerenza sociale, della nostra volontà di cooperazione umana e di un pensiero costruttivo (futuro)”.
“Penso che Corona abbia dato una pausa al mondo: dovremmo chiederci cosa è importante per noi e su cosa dovremmo concentrarci, sia quando si parla di cambiamento climatico che di sistema sanitario. Se potessimo agire così rapidamente su Covid, allora possiamo salvare l’intero pianeta. Spero che l’America apporti i cambiamenti necessari per questo “. Sigourney Weaver, attrice
“In una crisi devi prendere una decisione. Prima della decisione arriva il riconoscimento. Questo è il modo in cui ordiniamo il mondo “. Wolf Lotter
“Fuori, il mondo è malato di vuoto, le piazze si spopolano, la scomparsa degli oggetti nascosti rivela una nuova architettura del vuoto. Le persone sono nelle case e devono abituarsi al fatto che fare la cosa giusta sembra così poco spettacolare a prima vista e che l’eroismo di questi tempi non è per la maggior parte delle grandi azioni ma per piccole omissioni “. Valerie Fritsch
“Il micro livello del sociale cambia durante la pandemia, le persone si trattano in modo diverso e si percepiscono più chiaramente. Più solidarietà, più critiche. Le priorità si stanno spostando, anche a livello macro, nelle imprese e nella politica, che devono sbrogliare un intero groviglio di crisi geopolitiche e climatiche. La situazione è aperta. ” Gero von Randow, DIE ZEIT
Come la crisi del Corona può cambiare in nostro comportamento verso il futuro e il mondo
una riflessione di Matthias Horx, pubblicista e Direttore del Institut fuer Zukunftsforschung con sede a Francoforte e a Vienna.
“Da dove prende il suo ottimismo, signor Horx?”
“Sei un ottimista, cosa dici di questa notizia terribile appena data dai media?”
“Quando le persone soffrono e hanno paura – come puoi trovare qualcosa di positivo? – Sei decisamente un “privilegiato”!”
“Perché pensi davvero che qualcosa cambierà dopo questa crisi? Le persone sono egoiste e lo stanno diventando ANCORA di più; dopo qualche mese tutti inseguiranno avidamente il turbo-capitalismo!”
Ecco cosa arriva attualmente nella mia casella di posta. Oltre a un numero incredibile di lettere toccanti e commoventi di cui sono profondamente grato, il testo “La crisi dopo Corona” ha prodotto anche qualcos’altro. Coloro che non possono credere nel futuro, un futuro migliore, si schierano.
L’ottimismo è diventato una vera accusa morale. Vorrei rispondere: aiuta le persone che soffrono e con le quali abbiamo piena empatia: non ha senso che tutti soffriamo diventando cupi. Piuttosto, aiuta il poter incoraggiare. Sarebbe costruttivo.
Ma quali atteggiamenti ci aiutano a creare il cambiamento che è ora necessario? Con quale visione del mondo arriviamo meglio nel futuro? Ottimismo o pessimismo?
Questo articolo di Mathias Horx, rinomato futurologo tedesco del “Institut fuer Zukunftsforschung” con sede a Francoforte sul Meno e a Viennami fu consigliato da un amica tedesca. Sono rimasta talmente entusiasta dal contenuto che ho chiesto il permesso di tradurlo e pubblicarlo sul mio blog. Ringraziol’autore per la gentile concessione di pubblicazione. Ecco le parole di Matthias Horx
In questo periodo mi viene chiesto spesso quando il Corona “sarà finito” e tutto tornerà alla normalità. La mia risposta: mai. Ci sono momenti storici in cui il futuro cambia direzione. Li chiamiamo biforcazioni. O crisi profonde. Questi momenti sono adesso.
Il mondo come lo conosciamo si sta dissolvendo. Ma dietro arriva subito un nuovo mondo, la cui formazione possiamo almeno immaginare. Per questo vorrei offrirti un esercizio con il quale abbiamo avuto buone esperienze nei processi di visione presso le aziende. Lo chiamiamo RE-VISIONE. Contrariamente alla PRE-VISIONE, non guardiamo al futuro con questa tecnica, ma dal futuro RITORNIAMO ad oggi. Sembra una cosa da pazzi? Proviamolo!
Quando eravamo bambini abbiamo imparato a scuola alcune nozioni sui 5 sensi, in modo più o meno schematico e questa conoscenza ci accompagna ancora nell’età adulta. Così sono rimasta sorpresa quando in uno dei tanti corsi di Kinesiologia educativa ho sentito parlare per la prima volta dei 7 sensi (e non si intendeva il famoso 6° senso, quello dell’intuizione). Il sesto e il settimo sono rispettivamente il senso vestibolare e il senso propriocettivo. Forse dovremmo mettere questi due al primo posto nel rango dei sensi perché sono di fondamentale importanza per il nostro equilibrio e il nostro orientamento nello spazio. La propriocezione ci aiuta a sentire ciò che fanno le diverse parti del corpo senza dover necessariamente guardarle. Il senso vestibolare ci aiuta a mantenere l’equilibrio nella gravità. Entrambi sono molto importanti per sostenere e alleviare la vista. (altro…)
L’apprendimento è un processo che dura tutta la vita. Situazioni di apprendimento si trovano in tante occasioni della vita quotidiana, non solo a scuola. Ognuno di noi sviluppa fin dalla nascita il suo stile di apprendimento individuale ed unico. Una educazione olistica non può fare a meno di esplorare e capire questa diversità degli stili di apprendimento per aiutare maglio gli altri a crescere. (altro…)
Ho ricominciato a giocare verso i trent’anni, fuori dall’ambito familiare, soprattutto grazie a Sigrid Loos e ai suoi giochi cooperativi. A seguito di quella semplice esperienza così sorprendente e vivificante mi sono occupata in vari modi di gioco. Ho giocato con gruppi di bambini ma soprattutto di adulti, di animatori e insegnanti, e ho imparato a osservare il gioco e a scoprirne e descriverne i molti significati durante i corsi di formazione. Abbiamo fatto due libri. Ci siamo occupati di gioco e ambiente, gioco e percezione sensoriale, gioco e riappropriazione della città, gioco e fiducia, gioco e creatività, gioco con i rifiuti, ultimamente persino gioco e psicodramma, ma non gioco in famiglia. Per questo ho trovato così stimolante questo tema che mi è stato richiesto, così provo a dare un contributo anche se non posso essere presente.
Sembra una cosa così scontata, giocare in famiglia, sembra ovvio!
Eppure, se proviamo a pensarlo in una prospettiva storica ed educativa, questo tema potrà risultare molto più spinoso di quanto sembra. Per questo vorrei proporvi una serie di immagini da lasciare alla vostra riflessione.
Esiste tutto un repertorio di giochi affidato tipicamente alla tradizione familiare, giochi fatti dagli adulti per i più piccoli: trotta trotta cavallino, le filastrocche recitate prendendo la mano e le dita del bambino … le nonne sono esperte di tutto ciò. Ma anche il cu-cù e le versioni più infantili del nascondino, il gioco che Freud chiama Fort-da, cioè il bambino che butta il rocchetto o il cucchiaio giù dal seggiolone per 500 volte, sono giochi che hanno un profondo significato psicologico nella storia del legame tra la madre e il bambino e probabilmente si perdono nella notte dei tempi. Nel libro La strada dei bambini ho parlato del papà che “corre” dietro al bambino e gli dice “ti prendo, ti prendo!”. È un’immagine bellissima che può far capire molte cose agli animatori. Sono tutti giochi per i piccoli e durano pochi minuti.
Però per il bambino più grandicello, capace di relazioni sociali, la tradizione del gioco prendeva altre vie: non più i nonni o la mamma, ma fratelli, cugini, amici del cortile o della strada.
E qui abbiamo già incontrato una prospettiva storica.
Ho lavorato più volte con metodo autobiografico con adulti di varia età e provenienza e ogni volta, quando ricostruivamo i luoghi, i modi e i tempi del gioco infantile, scoprivamo che i bambini giocavano “sempre!”, cioè in tutto il tempo non occupato da obblighi scolastici o domestici o fisiologici. E i bambini giocavano sempre senza adulti, anzi, le rare figure di adulti rimasti nella memoria erano visti come invasori da tenere alla larga. Oppure le meno anziane ricordano figure di adulti che si sapeva che esistevano, come la portinaia, la mamma a casa, la lattaia, potevano anche essere un punto di riferimento in caso di bisogno, ma certamente non intervenivano nel gioco e nemmeno “controllavano” in senso stretto.
Ora viviamo nell’epoca dei cortili e strade ridotti a parcheggi, della scomparsa delle bande infantili, dei gruppi spontanei di bambini, della grande percentuale di figli unici privati di tempo libero e soli, dell’estinzione della millenaria cultura orale dei giochi infantili. Ma anche nei quartieri nuovi ben costruiti, con le macchine seppellite nei garage o con molti giardinetti privati, non si vedono tanti bambini giocare. Non si tratta solo di un problema urbanistico di soffocamento degli spazi pubblici e mancanza di partecipazione progettuale, né solo del “malessere” o “disutilità da ingorgo” conseguente a un modo poco razionale di conseguire il “benessere”.
È in atto un mutamento culturale ed educativo di cui facciamo fatica a descrivere i complessi confini e soprattutto a comprenderne fino in fondo le conseguenze.
È in corso una rivoluzione educativa silenziosa che pervade tutto. Nell’ambito familiare il passaggio è stato definito “dalla famiglia etica alla famiglia affettiva”. La nuova rivista “Conflitti” si propone proprio di fare un po’ di luce su questi temi. Daniele Novara, presentandola in provincia di Milano, ha usato un’immagine molto forte e provocatoria: “non possiamo passare dal padre che tira fuori la cinghia per farsi ubbidire al padre che tira fuori i burattini per far divertire i bambini! Siamo al grottesco!”.
I genitori sono rimasti colpiti e pensierosi. Spesso si trovano in mezzo a un doppio fuoco di esperti: quelli che dicono che bisogna giocare con i figli, condividere il loro tempo, ora Novara ci dice che un conto è giocare, tutt’altra cosa è far giocare i bambini.
Ma cosa succede concretamente nelle famiglie?
Qui sarebbe molto utile una attenzione e una disponibilità ad ascoltare e a osservare le diverse situazioni concrete. A volte sono i bambini, anche “grandi”, a chiedere ai genitori di giocare. I genitori fanno quello che possono, cercando di conciliare le diverse esigenze familiari. Cercano spazi per organizzare le feste di compleanno, visto che in casa c’è poco spazio. (Ma davvero le case sono più piccole che in passato? O non c’è spazio perché sono più ingombre di cose?)
Ma cosa succede quando gli adulti giocano con i bambini?
Provate a osservare (o auto osservare) questa speciale relazione. Io in luoghi diversi, ai giardini, al Tempo per le Famiglie, in casa mia, ho assistito a episodi interessanti che dal mio punto di vista sono problematici.
Ne elenco alcuni:
– Spesso l’adulto che gioca esprime in modo più o meno velato il desiderio di insegnare qualcosa al bambino, con la parola o l’esempio (ad esempio il nome dei colori, oppure che il cubo va nel buco quadrato e il cilindro in quello tondo e non viceversa).
– Invece i bambini imparano sì giocando, ma spontaneamente, facendo esperienze libere, non “per obiettivi”. L’adulto rischia facilmente di togliere il gusto della scoperta al bambino, facendogli vedere come si fa nel modo giusto. Quindi l’intenzione di insegnare rischia di avere come effetto la banalizzazione delle esperienze che il bambino vive sotto il profilo della scoperta autonoma.
– I ritmi e i tempi dell’adulto e del bambino nel gioco e nella relazione con gli oggetti sono completamente diversi. Un bambino di 10 mesi può giocare per un tempo notevole con un barattolo di yogurt, un cucchiaio e un sasso, “inventando” una quantità di giochi che un adulto non può nemmeno immaginare. Questo succede se l’adulto non interviene. Invece spesso l’adulto che gioca col bambino esprime i suoi tempi e ritmi e gusti in un modo più forte del bambino, tende a guidarlo. Il risultato è l’impoverimento del gioco. Un esempio tra tutti: la monocultura calcistica che ha soppiantato le decine e decine di diversi giochi con la palla che la tradizione infantile conosceva e aveva inventato. Oltre all’influenza della TV, comprata e accesa inizialmente dai genitori, c’è anche l’influenza dei padri che vedo giocare immancabilmente a calcio anche con figlie piccolissime.
– Spesso gli adulti non hanno un granché voglia di giocare, se non per pochi minuti, il che è ovvio e non sarebbe affatto un problema. Lo diventa se si sentono costretti a farlo lo stesso, e inevitabilmente esprimono la loro fatica e mancanza di spontaneità. Il fatto è che il gioco è uno spazio di libertà e di creatività (inclusa la creazione di regole) che non può essere prescritto, nemmeno a se stessi. Quindi l’adulto che non ha voglia di giocare non può farsela venire. Il fatto è semplicemente che gli adulti non sono affatto buoni compagni di gioco per i bambini, che farebbero meglio a giocare fra di loro.
Che fare allora?
Nel dilemma tra giocare e far giocare ci può venire in aiuto un gioco linguistico che ci offre un punto di vista diverso. In tedesco non avrebbe nemmeno senso dire “far giocare”, viene sentito come una assurdità a livello linguistico. Si dice spielen lassen che vuol dire lasciar giocare i bambini.
È quello che gli adulti hanno sempre fatto nella storia, dedicando pochi secondi ad aprire la porta per lasciar uscire i bambini e qualche minuto in più per recuperarli la sera. Adesso le cose sono più complicate, il sistema sociale non aiuta. Lasciar giocare i bambini può diventare una intenzionalità consapevole e operativa degli adulti, politica. Ma questa intenzionalità, consapevole del valore educativo irrinunciabile del gioco, non è rivolta ai bambini in modo diretto.
Lasciar giocare i bambini significa riconoscere il loro diritto al gioco e aprire i conflitti latenti che questo comporta. Lasciar giocare i bambini vuol dire cambiare i regolamenti condominiali che vietano il gioco e introdurre regole che lascino spazi e tempi ragionevoli; può significare forse litigare con qualche vicino di casa insofferente; può significare intraprendere iniziative a livello cittadino.
Tutto il contrario del tentativo di conciliare l’impossibile e sforzarsi di rispondere direttamente e in prima persona alla richiesta fatta dai bambini di avere compagni di gioco.
Come ognuno di noi sa, se ripensa alla sua infanzia, i bambini devono poter giocare, sempre!
(Daniele Novara, Elena Passerini, La strada dei bambini, 100 giochi di strada, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 1999)