movimenti per la mente in movimento

Articoli con tag ‘vista’

Riconquistando il contesto globale: Come ho potenziato la mia vista

di Dr. Paul Dennison, Fondatore della Kinesiologia educativa e di Brain Gym®

L’unica cosa peggiore dell’essere ciechi è avere vista ma nessuna visione. -Hellen Keller

Dr. Paul Dennison, specialista della lettura e Fondatore di Kinesiologia educativa

Ho ricevuto il mio primo paio di occhiali dopo aver ripetuto il quarto anno della scuola elementare perché non avevo imparato a leggere. L’oculista disse a mia madre e a me che la mia visione miope era ereditaria e che potevo aspettarmi che peggiorasse ogni anno. Mia madre, un’artista con una visione eccellente, non capiva la prognosi, perché nessuno nella nostra famiglia aveva mai portato gli occhiali. Lei disse di sospettare che poteva avere a che fare con la mia continua lotta per imparare a leggere. (altro…)

LA SCOPERTA DEL CAMPO MEDIANO PER LA LETTURA di Paul E. Dennison PHD

young boy readingQuando incontrai per la prima volta Connor,  aveva l’eta’ di 11 anni, mi lesse una parola alla volta, tenendo gli occhi nel campo visivo destro e volgendo il suo sguardo verso ogni sillaba separata, pronunciandola perfettamente come gli era stato insegnato a fare. Quando gli chiesi di riferirmi ciò che aveva appena letto, Connor fu in grado di ripetere solo una o due parole che ricordava a malapena. Ha fatto bene a dividere  il codice stampato in parti minori, ma non ha avuto alcuna comprensione della lettura come lingua, come un modo per cogliere il quadro generale che viene trasmesso dall’autore. L’ho invitato a fare alcune giocose attività di Brain Gym® con me prima di continuare.

(altro…)

Usare entrambe le mani per attivare l’attenzione e la messa a fuoco centralizzata dopo un ictus

Di Glenys Leadbeater, RN, New Zealand;  traduzione di Sigrid Loos

Ho il grande piacere di presentarvi la mia collega e insegnante di “la Pratica del Disegno a Specchio”, Glenys Leadbeater,  Docente della Facoltà Internazionale di EKF per la Nuova Zelanda.

Glenys racconta la sua esperienza con pazienti afflitti da Ictus e come il disegno a due mani ed altri movimenti di Brain Gym® hanno avuto un effetto positivo sul recupero del linguaggio di queste persone. (altro…)

Gli occhi nel corpo

Breve autobiografia di un’ipovedente

Che la vista sia qualcosa che si apprende, l’ho sperimentato durante tutta la mia vita, imparando anche che si può migliorare la visione nonostante un visus basso e una diagnostica oftalmologica che certifica una minorazione visiva dell’ 80%.

Sono nata con una cataratta congenita e mio nonno l’ha scoperto quando avevo 6 mesi,   perché non reagivo ai movimenti delle sue mani davanti al mio visino. (altro…)

I cerchi di visione (Visioncircles™): (ri)appropriarci della nostra intelligenza percettiva

P1020908La nostra società considera la vista il senso più importante a livello percettivo. In realtà essa, per poter funzionare bene, necessita più di ogni altro senso del supporto e delle connessioni con gli altri sensi. Il 90% delle informazioni visive viene elaborato nel cervello in cooperazione con gli altri sensi, mentre solo un 10% proviene direttamente dall’occhio e dalle sue funzioni biomeccaniche. La vista quindi è innanzitutto una competenza appresa. Questo è proprio la funzione del corso di Visioncircles™ che fa parte di un programma più ampio denominato Kinesiologia Educativa o Edu-K, dall’inglese Educational Kinesiology. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: